Il lato oscuro della transizione energetica e digitale - Il Blog di Beppe Grillo

2022-10-17 16:49:51 By : Mr. OLIVER CHEN

Ho da poco terminato la lettura de “La Guerra dei metalli rari”- Il lato oscuro della transizione energetica e digitale” , un libro molto interessante di Guillaume Pitron, giornalista e documentarista francese, specializzato nella geopolitica delle materie prime. Prendetevi del tempo e leggetelo. Di seguito vi lascio la traduzione di un Ted di Pitron, in cui è racchiuso il tema trattato nel libro. Buona lettura.

Vi siete mai chiesti con cosa potremmo sostituire il petrolio? È una domanda fondamentale. Perché, come sapete e sappiamo, siamo in un periodo critico di transizione che oggi viene chiamato “la transizione energetica”. Questa transizione ha accelerato a un ritmo incredibile, in particolare nel 2015, con la COP 21 che ha portato all’accordo di Parigi nel dicembre 2015. L’idea principale di questa transizione energetica è che il petrolio, i combustibili fossili sono un problema per l’ambiente e dobbiamo “decarbonizzare” le nostre economie e “decarbonizzare” le nostre fonti di energia. Cosa possiamo usare per sostituire queste tecnologie che utilizzano il petrolio? Utilizziamo ciò che tutti conoscete: la tecnologia verde che include pannelli solari, turbine eoliche, auto elettriche … E include anche la tecnologia digitale come telefoni cellulari, tablet e computer. Queste tecnologie richiedono anche materie prime, non petrolio, ma altre materie prime. E queste materie prime sono così importanti, così essenziali, che gli industriali che le utilizzano, gli scienziati e anche i capi di Stato le chiamano “il prossimo petrolio”.

Di cosa stiamo parlando? Nessuno lo sa. Eppure, i nostri antenati del 19° secolo conoscevano molto bene l’importanza del carbone. Nel 20° secolo sapevamo benissimo che il petrolio era una componente necessaria del mix energetico. Ma, nel 21° secolo, non sappiamo necessariamente che un mondo più verde fa affidamento su questo nuovo petrolio, che i nuovi equilibri energetici dipendono da questo nuovo petrolio che chiamiamo “metalli rari”. In natura, ci sono i principali metalli abbondanti. Tutti li conoscono. Parliamo di ferro, zinco, rame e alluminio. Ma c’è molto di più nella crosta terrestre. Nei depositi, naturalmente mescolati a questi metalli abbondanti, troviamo anche metalli minori. Li chiamiamo “rari” perché la loro proporzione nella crosta terrestre è infinitamente inferiore ai principali metalli. A volte, è migliaia di volte meno. Ma sappiamo come estrarli e separarli dai principali metalli. E da circa 40 anni, sappiamo come usarli per le loro incredibili proprietà elettromagnetiche, elettroniche, catalitiche, ottiche e altro ancora. Sono componenti di tutte le tecnologie verdi. Questi metalli sono necessari per produrre la maggior parte delle turbine eoliche, così come i pannelli solari e le auto elettriche. Questi metalli sono circa 30. Se dovessi citarne alcuni , suonerebbe come una poesia: samario, gadolinio, lutezio, cobalto, neodimio, tungsteno, tantalio. Quello che più mi piace si chiama “promezio”. Mi piace questa parola. Usiamo a malapena questo elemento, ma mi piace il promezio perché, quando fu scoperto negli anni ’40 , fu coniato dalla moglie di un farmacista che disse che, con questo elemento, è come se il fuoco fosse stato rubato agli dei, come Prometeo, il Titano che entrò nell’Olimpo e rubò il fuoco agli dei per restituirlo all’umanità. Quindi da allora abbiamo chiamato questo elemento “promezio” perché, anche se non lo sappiamo, ci ha dato poteri prometeici. Grazie ad esso, tutte le tecnologie verdi funzionano. E grazie ad esso e a questi 30 metalli rari, tutte le tecnologie digitali funzionano.

Tutti noi abbiamo metalli rari su di noi. Li abbiamo nel telefono, nelle cuffie. Nell’auricolare. Potreste tornare a casa con un’auto elettrica che utilizza metalli rari. Non potremmo trascorrere un giorno sulla Terra, nemmeno un’ora, senza utilizzare questi metalli rari in un modo o nell’altro.

Allora, io sono un giornalista e mi sono chiesto: “Da dove prendiamo questi metalli? Queste materie prime che sostituiranno il petrolio, a quale costo per l’uomo e per l’ambiente le estraiamo e garantiamo le loro forniture?” In diversi anni ho girato più volte il mondo, in una dozzina di paesi, per cercare di ripercorrere la storia di queste nuove materie prime che stanno sostituendo il petrolio a seguito della transizione energetica. Quello che ho scoperto mi ha insegnato una lezione sulla transizione energetica perché pensavo che questa transizione fosse più verde, più sobria e più responsabile, ma quando la guardiamo in termini di metalli rari minori, in realtà, possiamo vedere un altro aspetto, forse più scuro, di questa transizione verde.

Siamo nel 2016 e sono in Cina, e più precisamente nella provincia di Jiangxi. La provincia si trova nel sud della Cina, vicino a Hong Kong. In primo luogo, è una provincia magnifica. È la Cina che vorremmo vedere più spesso, la Cina verde con infinite colline e montagne di pan di zucchero e una natura generosa, ma la provincia di Jiangxi non è solo questo. È anche una delle principali aree minerarie per alcuni metalli rari, in particolare metalli rari che chiamiamo “terre rare” che sono una sottocategoria di metalli rari. Quindi, la provincia di Jiangxi è una delle prime aree minerarie di terre rare del pianeta. Bisogna andare fuori dai sentieri battuti se volete vedere come vengono estratti questi metalli. Quindi, sarete scioccati nel vedere colline tagliate verticalmente a metà per estrarre i metalli. Siete faccia a faccia con le mafie del mercato nero. E soprattutto, iniziate a capire gli impatti ambientali di questa estrazione mineraria poiché dobbiamo estrarli nonostante siano in quantità minime. Immaginate gli sforzi necessari per estrarre un chilo di questi metalli. Bisogna scavare decine di migliaia di pietre e separare questi metalli dai metalli abbondanti. Dobbiamo purificarli con prodotti chimici e, in Cina, le cose non vanno come vorremmo in termini di ambiente. Quelle acque vengono scaricate nei fiumi. Non cresce più niente lì. Le persone che lavorano in questo settore chiamano questi metalli un “veleno”. In realtà, il costo ambientale è estremamente elevato. Più o meno nello stesso periodo , alcuni anni prima, mi trovavo in un’altra area mineraria di terre rare in Cina, nella Mongolia Interna, 700 km a nord-ovest di Pechino. È la più grande area mineraria. È l’inferno di Dante lì. Ci sono laghi tossici dove vengono scartati tutti i rifiuti contenenti prodotti chimici e metalli pesanti che provengono dalla raffinazione di questi metalli. Parliamo con persone che lavorano in questo settore e residenti che vivono in villaggi chiamati “villaggi del cancro”; perché c’è un tasso di mortalità per cancro anormalmente alto in questi villaggi. Secondo gli abitanti del villaggio, il legame con l’industria è evidente: mangiano, bevono, respirano i rifiuti tossici delle miniere di metalli rari e il rilascio di metalli pesanti che deriva dalla loro raffinazione.

Un esperto cinese mi ha detto: “La Cina ha sacrificato il suo ambiente per fornire al resto del mondo questi metalli rari”. Questo mi ha davvero scioccato perché non capivo. Vedo chiaramente due paradossi che vorrei condividere con voi. Il primo paradosso è che le energie verdi, cosiddette “pulite”, si basano sull’estrazione di metalli non puliti, ma sporchi. Le energie rinnovabili non possono esistere senza l’estrazione di materie prime non rinnovabili.

Quello che vi sto dicendo sulla Cina, si applica a molti paesi dove vengono estratti tutti questi metalli rari: il cobalto in Congo, vari metalli in Kazakistan. Sono stato anche in America Latina. Ora è molto difficile aprire una miniera lì perché le popolazioni locali combattono contro i progetti minerari. Quindi, mi sono chiesto: “Come mai non me ne sono mai reso conto prima? Come mai ho appena scoperto questa storia, questi segreti delle tecnologie verdi, anche se questo settore esiste da decenni?” Più o meno nello stesso periodo, ero negli Stati Uniti. Più precisamente, mi trovavo nella zona di Las Vegas, al confine tra California e Nevada. Negli anni ’90 c’era una miniera lì. Si chiamava “Il passo di montagna”. E questa miniera è stata la prima miniera di terre rare, un tipo di metalli rari della Terra. Il problema è che, negli anni ’90, ha iniziato a generare seri problemi ambientali. Così tanti problemi ambientali che la compagnia mineraria, chiamata Molycorp, si è trovata in molte difficoltà e l’amministrazione statunitense ha ulteriormente complicato le cose perché le normative ambientali erano rigorose. Alla fine, si rese conto che non poteva continuare a estrarre terre rare e decise di chiudere la miniera.

Negli anni ’90 c’era un altro leader nei metalli rari: era la Francia. A La Rochelle c’era una fabbrica chiamata Rhône-Poulenc. Non era solo lo sponsor del programma televisivo “Ushuaïa” con Nicolas Hulot, era anche un’azienda chimica che purificava il 50% delle terre rare del pianeta. A quel tempo, Rhône-Poulenc dovette affrontare gli stessi problemi della Molycorp, non per l’estrazione mineraria, ma per la raffinazione. Il problema con l’inquinamento è che quando vengono estratte le terre rare, vengono separate dal torio e dall’uranio e questo genera radioattività. Gli abitanti de La Rochelle non ce l’hanno fatta. C’era agitazione sociale. I costi di purificazione di questi metalli iniziarono a salire alle stelle. Non era più redditizio, quindi Rhône-Poulenc ha deciso di spostare le sue operazioni in Cina. Quindi, allo stesso tempo, hai una società di estrazione di metalli rari e una società di raffinazione di metalli rari che decidono entrambe, senza consultarsi a vicenda, di chiudere o trasferire le loro attività. Allora, chi si occupa del problema? I cinesi, perché in quegli anni, come direbbero i cinesi, “Mao non è andata così bene. La rivoluzione agricola non ha avuto il successo sperato. Quindi, ci stiamo concentrando sull’industria. Abbiamo molti giacimenti di terre rare e depositi di metalli rari in generale, possiamo fornirti abbondanti quantità di terre rare a basso costo. Dovremo sacrificare il nostro ambiente, ma non importa. Ciò che è importante per noi è lo sviluppo economico”.

È così che ci siamo sbarazzati delle terre rare. In tal modo, non abbiamo semplicemente trasferito i nostri posti di lavoro e le nostre fabbriche. Abbiamo trasferito l’inquinamento. Abbiamo trasferito l’inquinamento associato a queste materie prime, questo nuovo petrolio necessario per le tecnologie verdi. Abbiamo lasciato altri paesi con il lavoro sporco di estrazione e purificazione di questi metalli, in modo da poterli acquistare puri, puliti, integrarli nelle tecnologie verdi e lodare noi stessi per la nostra transizione ecologica. Per dirla in altro modo, il mondo è diventato grossolanamente diviso tra coloro che sono sporchi e coloro che fingono di essere puliti. Dopo tutto questo, siamo credibili?

Viviamo in un mondo in cui tutti vogliono sempre più dispositivi elettronici, sempre più energie verdi. I cinesi vogliono vivere come i francesi. Vogliono scattare foto davanti alla Tour Eiffel e vivere come europei, come occidentali. Gli stili di vita stanno convergendo tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo e questo provocherà un’esplosione nella domanda dei consumatori di questi metalli rari. Un rapporto pubblicato nel 2013 affermava che entro il 2035 avremo bisogno del doppio della quantità di terre rare, quattro volte più tantalio, nove volte più scandio, 24 volte più cobalto, 180 volte più litio ecc., ecc., ecc. È esponenziale.

Un esperto francese del CNRS ha finito per chiedersi se si potesse calcolare la quantità di metalli che richiedono i nostri nuovi stili di vita. Fece un calcolo che mi lasciò totalmente senza parole. Dato il nostro consumo di tecnologie di tutti i tipi, non solo verdi e digitali, e considerando le nostre esigenze future per i prossimi 30 anni, l’ umanità consumerà più metalli in 30 anni di tutti i metalli che sono mai stati estratti in 70.000 anni di esistenza dell’umanità. Significa che la generazione dei prossimi 25 o 30 anni consumerà più delle 2 500 generazioni che li hanno preceduti. Avremo bisogno di più metalli. Gli oceani sono pieni di metalli e anche lo spazio. Gli americani cominciano a interessarsene. Quindi, stiamo espandendo il settore minerario per fornire metalli abbondanti e rari per soddisfare le nostre nuove esigenze energetiche e digitali.

Vorrei sottolineare un altro paradosso di questa transizione energetica: tutto ciò in nome della “conservazione”, che poi solleva il problema della carenza. Stiamo già compilando elenchi di carenze che mostrano che, a questo ritmo di estrazione, non avremo più questo e quel metallo all’interno di questo e quell’orizzonte. Siamo all’alba di una rinascita. Siamo nel mezzo di una nuova rinascita tecnologica. Questa parola riempie di entusiasmo tutti, anche me, mi piacerebbe crederci. Ma cosa succede se sei in un rinascimento e non ci sono abbastanza materie prime per questo? Cosa sarebbe successo nel 1492 se Cristoforo Colombo, per mancanza di legname, non avesse trovato le sue due barche ormeggiate in un porto andaluso?

Quindi cosa si può fare? In primo luogo, penso che dobbiamo riflettere sulle parole di Einstein. Einstein ci ha dato una frase meravigliosa: “Non possiamo risolvere i nostri problemi con lo stesso pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati”. Eppure stiamo cercando di risolvere un problema con lo stesso pensiero che lo ha creato. Pensiamo a questa transizione in modo puramente tecnologico, ma non in modo culturale o personale.

Il nostro problema è che vogliamo fare salti tecnologici senza un cambiamento di coscienza. Vogliamo fare progresso tecnologico senza pensare al progresso umano. Un modo per applicare questa massima potrebbe essere quello di guardare a cosa possiamo fare concretamente per razionalizzare la materia, come, ad esempio, riciclando tutti i metalli rari.

Attualmente ricicliamo meno dell’1% dei metalli rari perché è troppo costoso. Sappiamo come farlo, ma non vogliamo farlo. Potremmo sostituire alcuni metalli con uno a minor consumo energetico.

Dovremmo progettare in modo ecologico tutte le tecnologie per renderle più facili da riciclare in seguito. Dovremmo lottare contro l’ obsolescenza programmata dei prodotti che è uno scandalo che ci spinge a consumare di più.

A Lille-France c’è un’azienda chiamata Vitamine T. Genera un fatturato di 60 milioni di euro, ha 3.500 dipendenti e ricicla 40.000 tonnellate di rifiuti elettronici. Un’altra azienda, Envie Nord, recupera e rimette sul mercato 9.000 elettrodomestici all’anno.

Sono esempi molto concreti di progresso che si possono compiere senza necessariamente mettere in discussione i nostri modelli di crescita. Ma dobbiamo razionalizzare il materiale e tenere a mente ciò che i fornitori di energia dicono magnificamente: “L’energia migliore è quella che non usiamo”. Infine, vorrei parlarvi di una conversazione che ho avuto con un esperto. Ha condiviso con me questa massima piena di speranza e di buon senso. Ha detto: “Sai, alla fine della giornata, il nostro problema non riguarda il materiale raro, il nostro unico problema è la mancanza di capacità intellettuali”.

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.